![]() |
Aggiorna il tuo Flash PlayerPer vedere la slide show necessario avere istallato il flash player 8 o versioni successive, scaricalo è gratuito. |
Gli oltre 1500 produttori associati nelle diverse cooperative sono la vera forza dell' O.P. Consorzio Ortofrutticolo Padano.
E dalla loro esperienza, dalla loro professionalità e soprattutto dalla loro passione che nascono le produzioni di qualità che l'OP COP può garantire sul mercato.
Per affrontare un mercato globale esigente ed estremamente variabile è quanto mai importante avere alle spalle produttori informati, consapevoli, partecipi e fedeli alle scelte della associazione.
Per questo una sezione del sito è dedicata ai produttori per informazioni tecniche, di difesa delle colture ma anche di vita associativa e di mercato.
La sperimentazione per ottimizzare la scelta varietale |
|
L'OP Consorzio Ortofrutticolo Padano in collaborazione con Veneto Agricoltura e sotto il coordinamento scientifico del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona ha predisposto un progetto di sperimentazione che prevede la costituzione di tre campi catalogo sul territorio vocato della provincia di Verona. Si tratta di una sperimentazione che permette di offrire proposte di rionversione varietale o di nuovi imianti frutticoli basate su dati rilevati in modo scientifico e analizzati da personale esperto. La presenza del coordinamento scientifico dell?università di Verona, particolarmente attenta ai mutamenti climatici e alle nuove infestazioni in atto sul territorio, Veneto Agricoltura quale partner progettuale, con la sua pluriennale esperienza di sperimentazione frutticola concentrata nell'azienda sperimentale di Sasse Rami (RO) e dell'OP Consorzio Ortofrutticolo Padano con la sua esperienza commerciale e di rapporto con i produttori, questo progetto ha l'obiettivo di fornire al territorio e a tutta la Regione Veneto indicazioni utili per risollevare un settore in forte crisi |
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2022 |
|
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2022 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LINEE DIFESA 2022 |
|
LINEE DIFESA 2022 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2021 |
|
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2021 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LINEE DIFESA 2021 |
|
LINEE DIFESA 2021 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2020 |
|
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2020 |
LINEE DIFESA 2020 |
|
LINEE DIFESA 2020 |
Disciplinari produzione integrata tecniche agronomiche 2018 |
|
Disciplinari Produzione Integrata Tecniche Agronomiche 2018 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LINEE TECNICHE DIFESA INTEGRATA 2018 REGIONE VENETO |
|
Linee tecniche difesa integrata 2018 Regione Veneto |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LINEE TECNICHE DIFESA INTEGRATA 2017 REGIONE VENETO |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
disciplinari produzione integrata tecniche agronomiche 2017 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
DECRETO 7 APPROVAZIONE DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA |
|
DECRETO N. 07 APPROVAZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - TECNICHE AGRONOMICHE ANNO 2015 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
DECRETO 6 - APPROVAZIONE LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA |
|
DECRETO 06 DEL 05/02/2015 - APPROVAZIONE LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA ANNO 2015 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
STATO DELLA SPERIMENTAZIONE PER IL CONTROLLO DELLA PSA E DELLA MORIA DEL KIWI |
|
CONVEGNO 14/11/2014 RELAZIONE LORENZO TOSI |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
RAZIONALE TECNICA AGRONOMICA DELL'ACTINIDIA |
|
CONVEGNO KIWI VILLAFRANCA 07/02/2014 RELAZIONE GIACOPINI ALESSIO E RIGO GIOVANNI RAZIONALE TECNICA AGRONOMICA DELL'ACTINIDIA |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LA BATTERIOSI E LA MORIA DEL KIWI |
|
CONVEGNO VILLAFRANCA 07/02/2014 RELAZIONE LORENZO TOSI - AGREA CENTRO STUDI E GIANNI TACCONI - CRA-GPG |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
CONVIVERE CON LA BATTERIOSI ? Cosa succede in Nuova Zelanda ed in Piemonte |
|
CONVEGNO VILLAFRANCA 07/02/2014 RELAZIONE DR. GIANNI TACCONI (CRA-GPG) Centro ricerche per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
INCONTRI TECNICI SULLA BATTERIOSI DEL KIWI - Tosi Lorenzo -Agrea |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
IL CANCRO BATTERICO DELL'ACTINIDIA IN VENETO - REGIONE VENETO UNITA' PERIFERIA PER I SERVIZI FITOSANITARI |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
STATO SULLA RICERA DELL'ACTINIDIA - Gianni Tacconi -CRA-GRG |
|
CHI E'. COSA FA, COSA FAREMO: DAL CAMPO AL MICROSCOPIO AL TRASCRITTOMA |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
SCHEDE CONDIZIONALITA' REGIONE VENETO |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
sistema Alt Carpo controllo carpocapsa |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
RELAZIONE BATTERIOSI DEL KIWI - REGIONE VENETO |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
REG. CE 834/2007 28/6/2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REG. CEE N. 2091/91 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (dpr 23 aprile 2001 n. 290 art. 42) |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
CARIE DELL'ACTINIDIA - Deperimento del legno dell'actinidia |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
LE BATTERIOSI DELL'ACTINIDIA |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
RAME come cambiano le regole d'impiego - Colture registrate e nuovi intervalli di sicurezza |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
DIRETTIVA CEE USO SOSTENIBILE PESTICIDI - direttiva del Parlamento Europeo 2009/128/CE - 21/10/2009 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
ELEFANTIASI DELL'ACTINIDIA - Ipertrofia del tronco dell'actinidia |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
COLPO DEL FUOCO BATTERICO (Erwinia amylovora) - I sintomi su pero |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
MACULATURA DELLE DRUPACEE |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
MORIA DEL PERO |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
SHARKA SU DRUPACEE |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |
KIWI DEL VENETO BATTERIOSI - Il cancro batterico dell'actinidia (Pseydomonas syringae pv. actinidiae) |
|
Clicca sull'icona e scarica il file |