![]() |
Aggiorna il tuo Flash PlayerPer vedere la slide show necessario avere istallato il flash player 8 o versioni successive, scaricalo è gratuito. |
I progetti elaborati dall'OP COP sono sviluppati e portati avanti grazie all'esperienza tecnico commerciale acquisita negli anni e agli ottimi rapporti esistenti con istituzioni, enti di ricerca e operatori commerciali. Lo scopo di tali iniziative è quello di offrire servizi sempre più adeguati ai produttori e di fornire ai consorziati gli strumenti per essere sempre più competitivi sul mercato.
SPERIMENTAZIONE |
|
La sperimentazione per ottimizzare la scelta varietale, per validare innovazioni e come fattore chiave per il rilancio del comparto frutticolo veneto L’O.P. Consorzio Ortofrutticolo Padano, in collaborazione con Veneto Agricoltura e sotto il coordinamento scientifico del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona ha predisposto un progetto di sperimentazione che prevede la costituzione di due campi catalogo sul territorio vocato della provincia di Verona.
Si tratta di una sperimentazione che permetterà di offrire proposte di riconversione varietale o di nuovi impianti frutticoli basate su dati rilevati in modo scientifico e analizzati da personale esperto. Con la presenza del coordinamento scientifico dell’Università di Verona, particolarmente attenta ai mutamenti climatici e alle nuove infestazioni in atto sul territorio, dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario – Veneto Agricoltura, quale partner progettuale, con la sua pluriennale esperienza di sperimentazione frutticola concentrata nell’azienda sperimentale di Sasse Rami (RO), e dell’O.P. Consorzio Ortofrutticolo Padano con la sua esperienza commerciale e di rapporto con i produttori, questo progetto ha l’obiettivo di fornire al territorio e a tutta la Regione Veneto indicazioni utili per risollevare un settore in forte crisi. |
AZIONE 3 REGIONE VENETO per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni danni alla frutticoltura |
|
Il Consorzio Ortofrutticolo Padano partecipa al Piano Regionale per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni dannosi alla frutticoltura e l'attività è di informazione al territorio con indicazioni agli agricoltori . Al Consorzio Ortofrutticolo Padano sono state assegnate le aree della Bassa Pianura Veronese e dell'Alto Polesine. Vengono effettuati incontri con relatori esperti in materia tecnica e sperimentale su questo tipo di problematica, in questi incontri vengono dati agri agricoltori indicazioni su possibili trattamenti fitosanitari con interventi preventivi o protettivi, di controllo chimico e sulle tecniche di difesa attiva ritenute efficaci. Gli incontri informativi sono iniziati da dicembre 2020 e si svolgeranno con cadenza quindicinale nella stagione vegetativa da marzo a ottobre. Il Progetto ha una durata triennale. |
DGR N. 1937 DEL 23/12/2015 INTERVENTO 3.1.1 ADESIONE AI REGIMI DI QUALITA' DEI PRODOTTI AGRICOLI A ALIMENTARI |
|
TITOLO PROGETTO: REGIME DI QUALITA' SISTEMA DI QUALITA' NAZIONALE DI PRODUZIONE INTEGRATA INIZIATIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014-2020 |
|
Clicca sull'icona e scarica il file del progetto |
DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2016 |
|
NELL'AREA INFO AI PRODUTTORI SONO PUBBLICATI I SEGUENTI DOCUMENTI: LINEE TECNICHE DIFESA INTEGRATA 2016 DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA TECNICHE AGRONOMICHE 2016
E NELL'AREA NEWS SONO PUBBLICATI DOCUMENTI INERENTI ALLE NOVITA' SUL PATENTINO |
PRODUZIONE INTEGRATA 2015 e PATENTINO |
|
NELL'AREA INFO AI PRODUTTORI SONO PUBBLICATI I SEGUENTI DOCUMENTI: LINEE TECNICHE DIFESA INTEGRATA 2015 DISCIPLINARi PRODUZIONE INTEGRATA TECNICHE AGRONOMICHE 2015
E NELL'AREA NEWS SONO PUBBLICATI DOCUMENTI INERENTI ALLE NOVITA' SUL PATENTINO |